COSA COPY? Diritto d’autore Vs libera diffusione
30 Giugno 2020
COSA COPY? Diritto d’autore Vs libera diffusione, a cura di Enrico Bisenzi
un incontro per parlare di copyright, public domain e di tutto quello che ci sta intorno.
Risorse e approfondimenti
Twitch senza pietà: molti streamer a rischio di ban, ma la situazione è strana
L’Italia censura il progetto Gutenberg https://www.zeusnews.it/n.php?c=28102
PD = Public Domain
VPN = Virtual Private Network
L’umanità è diventata minoritaria sul Web https://scaccoalweb.wordpress.com/2017/02/21/umanita-minoritaria-nel-web/
Robot = parola di orine ceca(slovacca) LAVORO PESANTE
All Hail The Algorithm -video che esplora l’impatto degli algoritmin nella vita quotidiana https://interactive.aljazeera.com/aje/2019/hail-algorithms/index.html
algoritmi e AI Artifical Intelligence
Infoaccessibile http://infoaccessibile.com/
Vision AI – Ricava informazioni dalle tue immagini https://cloud.google.com/vision/
Licenza Creative Commons https://creativecommons.org/licenses/?lang=it
Ricerca contenuti con licenza CC https://search.creativecommons.org/
(C) <- CC Creative Commons -> PD Public Domain
TERMINI DI UTILIZZO
Diritto morale d’autore https://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d%27autore#Diritto_morale_d%27autore
Domande frequenti sul diritto d’autore https://euipo.europa.eu/ohimportal/it/web/observatory/faqs-on-copyright-it
http://www.infoaccessibile.com/CHI-dice-COSA.pdf
Verification Handbook https://verificationhandbook.com/
Image Metadata Viewer http://exif.regex.info/exif.cgi
i social sono i nemici delle meta-info !!!
Yandex https://yandex.com/images/
REVERSE IMAGE SEARCH
Ricerca marchi https://www.tmdn.org/tmview/welcome#/tmview
Europeana Collections https://www.europeana.eu/it
Internet Archive https://archive.org/
Enrico Bisenzi
Enrico Bisenzi classe 1967 toscano doc, attualmente docente comparto Afam si occupa fin dalla nascita delle BBS in Italia delle opportunità di condivisione delle informazioni tramite strumenti telematici confrontandosi anche con le relative problematiche giuridiche, sociali ed etiche.
Lavora per anni nell’Istituto di Documentazione giuridica del CNR (poi ITTIG) coordinando nel frattempo mailing-list e confronti pubblici sul tema dell’accesso all’informazione in Rete soffermandosi anche sulle relative opportunità tecnologiche.