Categoria: virtuali e virtuosi
7 luglio 2020 Pubblicazioni digitali: gestire i contenuti e il layout a cura di Cinzia Marotta Cinzia Marotta Giornalista, Graphic Designer e docente di formazione professionale nell’ambito delle Arti Grafiche. Adobe Certified Instructor...
2 luglio 2020 iOS: dal design allo sviluppo a cura di Fabio Staiano Fabio Staiano Nato nel 1990. Scopre la sua passione per il Web Design a 18 anni, laureandosi in Nuove Tecnologie dell’Arte...
30 Giugno 2020 L’evoluzione dell’audiovisivo a cura di Maurizio Marco Tozzi Dalle prime sperimentazioni degli anni Sessanta fino ad i giorni nostri, la videoarte è sicuramente uno dei linguaggi che si è maggiormente evoluto...
30 Giugno 2020 COSA COPY? Diritto d’autore Vs libera diffusione, a cura di Enrico Bisenzi un incontro per parlare di copyright, public domain e di tutto quello che ci sta intorno. Risorse e approfondimenti...
25 giugno 2020 E.motion After Dark a cura di Sonia Golemme e Luca Gipponi Due seminari, in modalità blended, sull’arte della fotografia live. Sonia Golemme parla di Fotografia Live: Arte e musica attraverso un...
23 giugno 2020 ONE MAN BAND – il videomaker che fa (quasi) tutto da sé a cura di Mauro Nigro L’organizzazione di un progetto video può essere curata da una sola persona in tutti...
18 giugno 2020 Altri mondi, altri spazi, altri tempi. Dalla soggettività del tempo al multiverso a cura di Tania Bellini. Un viaggio attraverso I mondi paralleli, tra teorie filosofiche e scientifiche, affiancate dalla rappresentazione...
18 giugno 2020 “Arte interattiva, improvvisazione e fisica quantistica” a cura di Massimo Cittadini La scienza che incontra la tecnologia, che incontra l’arte, raccontata da una delle persone che ha fatto la storia dell’arte...
16 giugno 2020 “Innovazione, tecnologia e Realtà Virtuale” a cura di Oscar Pinna Parleremo del mondo della realtà virtuale applicata in maniera innovativa soprattutto alle aziende e ai mercati odierni, tenendo conto dell’evoluzione...
16 giugno 2020 “Anche la produzione ha un’anima” a cura di Silvia Bonanni Organizzare la produzione di un documentario, alcune competenze inusuali: capacità di relazione, di riprogrammazione, versatilità, ascolto e approfondimento. La produzione cinematografica...